top of page

I ragazzi della 56esima... casa | The "In"siders

  • Immagine del redattore: ellemmelle
    ellemmelle
  • 31 mar 2020
  • Tempo di lettura: 8 min

Aggiornamento: 5 apr 2020

English version below


I ragazzi della 56ma strada

Testo di Lisa Bragantini e traduzione di Maddalena Brentari


In questi giorni così peculiari e ricchi di novità, tra ritmi da ritrovare gradualmente e passioni da scoprire per riempire le tetre ore da trascorrere all’interno delle proprie abitazioni, la letteratura e il cinema possono essere i nostri più fedeli compagni e amici.


Non potendo viaggiare, quello che personalmente suggerisco è di farlo, nel tempo e nello spazio, con la mente, lo strumento indubbiamente più potente che possediamo al momento. Per questo, qui di seguito, vi parlo di uno dei romanzi e adattamenti cinematografici che più hanno segnato la mia adolescenza: I Ragazzi della 56esima strada.

ree

Ponyboy (C. Thomas Howell) e i suoi fratelli

L’opera minore di uno dei più grandi registi della storia del cinema. Un film cult incentrato sulla spensieratezza e la follia tipiche dell’adolescenza. Un dramma urbano sviluppato e realizzato senza troppo enfatizzare la violenza ma focalizzandosi maggiormente sul lato sentimentale ed umano dei protagonisti.


Una storia che tutt'oggi risulta autentica e toccante, di giovani ragazzi nel pieno della loro adolescenza pervasi da profondi sentimenti e forti emozioni: l’alta tensione e i numerosi scontri tra i Greasers, poveri squattrinati ragazzini di periferia, e i Soc, arroganti borghesi, sfociano irrimediabilmente in una devastante tragedia.

ree

Da sinistra: Tom Cruise, Emilio Estevez, Rob Lowe, C. Thomas Howell, Ralph Macchio, Matt Dillon e Patrick Swayze

È il 25 marzo 1983 quando, dopo più di un anno di casting, riprese e post produzione, esce nelle sale statunitensi The Outsiders (in italiano I ragazzi della 56ma strada) del famoso regista Francis Ford Coppola. Con un cast corale composto da giovani ragazzi allora semisconosciuti che entreranno presto nell’olimpo dei grandi attori di Hollywood, la pellicola ottiene numerosi riscontri positivi ed un discreto successo al botteghino.

Non si tratta però di una sceneggiatura originale ma bensì dell'adattamento di un romanzo scritto a Tulsa, Oklahoma, nel 1965 da Susan E. Hinton, una ragazza di appena sedici anni fortemente ispirata dagli scontri tra gang rivali della sua scuola.

In principio, il grande regista non era minimamente interessato ad un progetto riguardante i problemi giovanili e non era nemmeno a conoscenza dell’esistenza del romanzo. Nel 1980 si vide però recapitare un pacco proveniente da Fresno, California, con all’interno una lettera e una copia del libro. Un aiuto bibliotecaria della Lone Star Elementary School, spinta dall’interesse e dalla passione dimostrata da oltre un centinaio di alunni della scuola, si decise ad organizzare una raccolta firme in cui gli alunni chiedevano a Coppola di portare sui grandi schermi il loro romanzo preferito. Il regista, impressionato dal gesto, decise di dare loro una possibilità e lesse il libro capendo immediatamente perché ne erano rimasti tutti così fortemente affascinati.

ree

Il regista Francis Ford Coppola sul set con alcuni membri del cast

Ponyboy è un ragazzino di quattordici anni che a seguito della morte di entrambi i genitori vive assieme ai fratelli maggiori, Darrell e Sodapop, nei sobborghi della cittadina di Tulsa. È un sognatore, amante dei libri e del cinema e sogna di poter diventare un giorno come il suo mito Paul Newman. I fratelli, nonostante le loro divergenze, cercano di prendersi cura l’uno dell’altro vivendo nella paura che i servizi sociali possano separarli. Insieme fanno parte dei Greasers, una banda locale così definita per l’ampio uso di brillantina, che rappresenta per loro una vera e propria famiglia allargata. L’ennesimo scontro con l’altra banda cittadina, i Soc, giovani rampolli di famiglie benestanti, finisce però in tragedia dando inizio ad una serie di rocambolesche e terribili conseguenze. Ponyboy e Johnny, un greaser timido spaventato dalla violenza che si consuma quotidianamente, vengono aggrediti e, a seguito di un grave incidente che mette a rischio le loro vite, si vedono costretti a fuggire e a vagare per le campagne circostanti. È in questo momento di terrore ed angoscia che emerge l’amicizia tra i due, i quali trascorrono le giornate rintanati in una chiesa abbandonata a leggere l’imponente capolavoro letterario Via col Vento. Decisi a costituirsi e a fare ritorno nella loro cittadina, i due ragazzi vengono però trattenuti da un disastroso incendio in cui sono coinvolti numerosi bambini. Nel tentativo di salvarli, Johnny viene ferito gravemente e gli amici decidono di organizzare uno scontro finale con i rivali.

“Mi sembrava strano che il tramonto che vedeva dal suo patio e quello che vedevo io dai gradini di dietro fosse lo stesso. Forse i due mondi diversi in cui vivevamo non erano così diversi. Vedevamo lo stesso tramonto”

Nella lunga notte di lotte e violenze che si consumano tra le due bande i vari componenti si pongono numerosi quesiti. Sono davvero il quartiere e la famiglia in cui nasciamo a determinare chi siamo e chi diventeremo oppure tutti, indipendentemente dalla condizione sociale ed economica, lottiamo per difendere gli stessi ideali ed ammiriamo gli stessi tramonti?

ree

alcuni greasers durante lo scontro finale

Si tratta sicuramente di un romanzo e di un film non perfetti ma che sono stati capaci di trasmettere ad intere generazioni innumerevoli emozioni. Sono opere che fin da subito, oltre che acclamate, sono state fortemente criticate e contestante. Il romanzo, in particolare, è stato vietato in alcune scuole e librerie a causa della rappresentazione della violenza tra bande, del linguaggio crudo e volgare utilizzato e dal fatto che rappresenti minori intenti a bere e fumare. Nonostante questo, però, in molte scuole statunitensi è al giorno d’oggi parte essenziale del programma scolastico a sottolineare la strabiliante capacità di descrivere a fondo la gioventù del paese e il forte senso educativo che trasmette.

ree

Ponyboy e Johnny (Ralph Macchio)

"In Natura il primo verde è dorato,

e subito svanisce.

Il primo germoglio è un fiore

che dura solo un’ora.

Poi a foglia segue foglia.

Come l’Eden affondò nel dolore

Così oggi affonda l’Aurora.

Niente che sia d’oro dura."

(una poesia di Robert Frost che Ponyboy recita a Johnny)



English version

The Outsiders


In these days so peculiar and full of news, between rhythms to be gradually found and passions to be discovered to fill the gloomy hours that we have to spend inside our homes, literature and cinema can be our most faithful companions and friends.


Since we are not allowed to get away, what I personally suggest is to travel in time and space with our minds, undoubtedly the most powerful tool we have at the moment. For this reason, I’m going to speak to you about one of the novels and film adaptations that have marked my adolescence the most: The Outsiders.

ree

Ponyboy (C. Thomas Howell) and his brothers

This is the minor work of one of the greatest directors in the history of cinema. A cult movie focused on the lightheartedness and madness that are typical of adolescence. An urban drama developed and created without overemphasizing violence but focusing more on the sentimental and human side of the protagonists.

It is a story that is still authentic and touching nowadays. It is about some teenagers in the middle of their adolescence pervaded by deep feelings and strong emotions: the high tension and the numerous clashes between the Greasers, poor penniless kids from the suburbs, and the Soc, arrogant bourgeois, irreparably lead to a devastating tragedy.

ree

From the left: Tom Cruise, Emilio Estevez, Rob Lowe, C. Thomas Howell, Ralph Macchio, Matt Dillon, and Patrick Swayze

It is March 25th, 1983, when The Outsiders is released in theaters in the United States, after more than a year of casting, shooting and post-production, coordinated by the famous director Francis Ford Coppola. With a choral cast made up of young, half-unknown adolescents who will soon enter the Olympus of the great Hollywood actors, the film obtains numerous positive results and a moderate success at the box office.

This is not an original script: it is an adaptation of a novel written in 1965 in Tulsa, Oklahoma, by Susan E. Hinton, a 16 years old girl strongly inspired by the clashes between the rival gangs in her school.

In the beginning, the great director was not in the least interested in a project concerning youth problems and he was not even aware of the existence of this novel. However, in 1980, a parcel from Fresno, California was delivered, with a letter and a copy of the book inside. A help-librarian from the Lone Star Elementary School, driven by the interest and passion shown by the hundred pupils of the school, decided to organize a collection of signatures in which the students asked Coppola to bring their favorite novel to the big screens. The director, impressed by that gesture, decided to give them a chance and read the book understanding immediately why they had all been so fascinated by it.

ree

The director, Francis Ford Coppola, on set with some cast members

Ponyboy is a fourteen-year-old boy who lives in the suburbs of Tulsa together with his older brothers, Darrell and Sodapop, after the death of their parents. He is a dreamer, a booklover and a cinema affectionate and he dreams of becoming like his myth, Paul Newman, one day.

The three brothers, despite their differences, try to take care of each other but they fear that social services can separate them. They are all parts of the Greasers (a local band that takes its name from the wide use of brilliantine between its members) which is to them some sort of real extended family.

However, the umpteenth clash with the other city gang, the Socs (young offspring of wealthy families) ends in tragedy, starting a series of daring and terrible consequences.

Ponyboy and Johnny, a shy greaser frightened by the violence that is consumed daily, are attacked and, after a serious accident that puts their lives at risk, they are forced to flee and wander through the surrounding countryside. In this moment of terror and anguish, the friendship between the two emerges while they are spending their days holed up in an abandoned church, reading the imposing literary masterpiece Gone with the Wind. Determined to grow stronger and return to their hometown, the two boys are held back by a disastrous fire involving many children. In an attempt to save them, Johnny is seriously injured and his friends decide to organize a final confrontation with their rivals.


“It seemed funny to me that the sunset she saw from her patio and, the one I saw from the back steps was the same one. Maybe the two different worlds we lived in weren't so different. We saw the same sunset"

In the long night of struggles and violence between the two gangs, the various components ask themselves many questions. For example: is it really the neighborhood and the family in which we are born into that determines who we are and who we will become, or do we all, regardless of social and economic conditions, fight to defend the same ideals and admire the same sunsets?

ree

Some greasers during the final fight

These are certainly not a perfect novel and movie but they have been able to transmit countless emotions to entire generations. They are works that have been strongly criticized and contested immediately, as well as acclaimed, The novel, in particular, has been banned in some schools and bookstores due to the representation of gang violence, the raw and vulgar language that is used and the fact that it represents drinking and smoking minors. Despite this, nowadays it is an essential part of the schools’ curriculums in many US schools, to underline its amazing ability to fully describe the youth of the country and the strong educational sense that it conveys.



ree

Ponyboy and Johnny (Ralph Macchio)

'Nature's first green is gold,

her hardest hue to hold.

Her early leaf's a flower;

but only so an hour.

Then leaf subsides to leaf.

So Eden sank to grief,

so dawn goes down to day.

Nothing gold can stay.'


(A poem by Robert Frost that Ponyboy recites to Johnny)

 
 
 

Comments


© 2020 by L'Insostenibile leggerezza dell'essere... a casa. Proudly created with Wix.com

bottom of page