L'amore ai tempi del... Corona | Love at the time of... Corona
- ellemmelle
- 25 mar 2020
- Tempo di lettura: 8 min
Testo di Lisa Bragantini, con una traduzione di Laura Tinti
English version below

“L’Amore ai tempi del Co...vid-19” - TvBoy (2020)
Quelle che stanno trascorrendo sono giornate terribilmente lente, intrise di preoccupazione e solitudine. A causa della pandemia in corso, in pochi giorni, ci siamo visti privare di cose e valori fondamentali che prima, nella nostra quotidianità, davamo per scontati. Non solo abbiamo improvvisamente perso la nostra libertà di movimento e la possibilità di compiere le nostre azioni usuali, come andare al lavoro, a scuola o praticare sport liberamente, ma siamo inoltre costretti alla lontananza dai nostri cari.
Studenti fuori sede rimasti nelle città dove studiano o coloro che studiano e lavorano all’estero, turisti il cui viaggio si è improvvisamente interrotto e non hanno idea di come rientrare a casa, anziani e persone che vivono soli. Tutti loro sono accomunati da un unico fattore, la lontananza dalle loro famiglie e dalle persone che amano, che in questi giorni tristi sono di fondamentale importanza per il supporto e l’amore che solo loro possono trasmettere.
Nonostante al giorno d’oggi, grazie soprattutto alle innovazioni tecnologiche, siano molti i mezzi esistenti per mantenere il contatto anche a molti chilometri di distanza, l’amore e l’affetto hanno il bisogno primario di vicinanza e presenza. L’intimità di gesti come abbracci e baci deve oggi farsi da parte e lasciare posto alle parole che devono però dimostrarsi all’altezza dell’affetto temporaneamente negato. Libri, poesie, canzoni e film sono armi potenti che ci vengono in aiuto e strumenti efficaci per comunicare agli altri emozioni e sentimenti. Condividere una citazione di un libro a noi caro, una poesia che ci abbia colpito nel profondo, una canzone che faccia riaffiorare ricordi speciali o un film di cui abbiamo amato la storia di fondo o che ci abbia particolarmente commosso. Questo è l’uso che dobbiamo fare oggi delle parole, scovarle nelle cose che più amiamo e condividerle con coloro che in questo momento di sconforto ci sono lontani.

“Love and Pain” - Edvard Munch ( 1894) Quello che voglio condividere io con voi è la raccolta di poesie “Amore a prima vista” della poetessa polacca Wisława Szymborska. Si tratta di una rara perla capace di narrare la quotidianità dell’amore trasformandolo improvvisamente da sentimento intenso, complicato e oramai raccontato in tutte le sue forme e sfumature a tema apparentemente nuovo grazie alla semplicità disarmante delle parole ed espressioni utilizzate dalla poetessa. Utilizza metafore relative alla vita di tutti i giorni, che tutti sono in grado di cogliere e comprendere, ma, nonostante questo, rimane la profondità e lo stile pungente ed ironico che tanto la caratterizzano. La poesia da cui deriva il titolo della raccolta è forse la più caratteristica e rappresentante del tema. Narra di due persone e di un colpo di fulmine. Ma esiste davvero l’amore a prima vista o il destino si diverte a giocare con le nostre vite? Questo è il soggetto principale di questa poesia che ci aiuta a riflettere profondamente sulle nostre vite e sugli eventi che sono accaduti.
Sono entrambi convinti che un sentimento improvviso li unì. E’ bella una tale certezza ma l’incertezza è più bella. Non conoscendosi prima, credono che non sia mai successo nulla fra loro. Ma che ne pensano le strade, le scale, i corridoi dove da tempo potevano incrociarsi? Vorrei chiedere loro se non ricordano – una volta un faccia a faccia forse in una porta girevole? uno “scusi” nella ressa? un “ha sbagliato numero” nella cornetta? – ma conosco la risposta. No, non ricordano. Li stupirebbe molto sapere che già da parecchio il caso stava giocando con loro. Non ancora del tutto pronto a mutarsi per loro in destino, li avvicinava, li allontanava, gli tagliava la strada e soffocando un risolino si scansava con un salto. Vi furono segni, segnali, che importa se indecifrabili. Forse tre anni fa o il martedì scorso una fogliolina volò via da una spalla all’altra? Qualcosa fu perduto e qualcosa raccolto. Chissà, era forse la palla tra i cespugli dell’infanzia? Vi furono maniglie e campanelli in cui anzitempo un tocco si posava sopra un tocco. Valigie accostate nel deposito bagagli. Una notte, forse, lo stesso sogno, subito confuso al risveglio. Ogni inizio infatti è solo un seguito e il libro degli eventi è sempre aperto a metà.
“Amore a prima vista”, Wisława Szymborska
Qui di seguito troverete altri spunti, suggerimenti e consigli per colmare questo isolamento forzato.
Libri/Poesie
I libri che mi sento di consigliare in questo momento sono tutti raccolte di poesie: Cento poesie d’amore a Ladyhawke (Michele Mari), La voce a te dovuta (Pedro Salinas), Venti poesie d’amore e una canzone disperata (Pablo Neruda) e Amore a prima vista(Wisława Szymborska).
Ma per tutti coloro che preferiscono la prosa alla poesia i classici sono sempre perfetti. Da Orgoglio e Pregiudizio (Jane Austen) ad Anna Karenina (Lev Tolstoj) passando per I Miserabili (Victor Hugo) e Piccole Donne (Louisa May Alcott).
Musica
Quando si parla di amore in ambito musicale Sufjan Stevens è sempre il primo nome a cui penso. Il cantautore statunitense è in grado di trasmettere emozioni forti a partire dalle splendide melodie che crea e dalle parole che utilizza. Alcune fondamentali canzoni da ascoltare sono: Futile Devices, Mystery of Love e Visions of Gideon (tutte presenti nella colonna sonora di Call me by your name del regista italiano Luca Guadagnino).
Date anche un'occhiata alla nostra playlist su Spotify, al link: https://open.spotify.com/playlist/1pnZCNzqflEv5iSeHRj3fE?si=6HQcTEdXQGuuHQ4aXZEwaQ
Cinema
Per quanto riguarda il mondo cinematografico, sono moltissimi i film a tema amoroso, affettivo e familiare. Alcuni titoli a cui sono particolarmente legata sono: Before Sunrise, Before Sunset e Before Midnight (la celebre trilogia sull’amore del regista statunitense Richard Linklater), Roman Holiday (William Wyler) e il dramma/commedia familiare Captain Fantastic (Matt Ross).

“Before Sunrise” - Richard Linklater (1995)
Infine, per quando tutto questo sarà finito, ecco una poesia di Chandra Livia Candiani, la quale ci insegna come tornare presto ad abbracciarsi e a stringersi forte.
“L’universo non ha un centro,
ma per abbracciarsi si fa cosí:
ci si avvicina lentamente
eppure senza motivo apparente,
poi allargando le braccia,
si mostra il disarmo delle ali,
e infine si svanisce,
insieme,
nello spazio di carità
tra te
e l’altro”
“Istruzioni per abbracciarsi”, Chandra Livia Candiani

“L’Abbraccio” - Egon Schiele (1917)
English version
Love in the time of... Corona
Translated by Laura Tinti from the original text by Lisa Bragantini

“Love at the time of Co… vid-19” - TvBoy (2020)
These days that are passing by are terribly slow, imbued with worry and loneliness. Due to the current pandemic, in a few days, we have seen ourselves deprived of fundamental things and values that, before, in our everyday life, we used to take for granted. Not only did we suddenly lose our freedom of movement and the possibility to do usual actions, like going to work, to school or playing sport freely, but we are also forced to be far from our loved ones. Off-site students have to stay in the city where they study; people who study or work abroad have to stay there; tourists whose journey has been suddenly interrupted have no idea of how to come back home; old people have to stay at home alone. All these people share the fact that they are forced to stay far away from their families and the people they love, who, in these sad days, are of vital importance for the support and the love that only they can offer. Although nowadays, especially thanks to technological innovations, the means through which we can keep in contact even from many kilometers away are various, love and affection have the basic need for closeness and presence. The intimacy of gestures like hugs and kisses has to step aside and give way to words that have to live up to the temporarily denied affection. Books, poems, songs, and films are powerful weapons and efficient instruments to communicate emotions and feelings to others. To share a quotation from a book we particularly love, a poem that struck us deeply, a song that brings back special memories, or a film whose plot we have loved or that moved us a lot. This is how have to use words today. We have to discover them in the things we love the most and share them with those who, in this discouraging moment, are far from us.

“Love and Pain” - Edvard Munch (1894)
What I want to share with you is a collection of poems, “Love at first sight”, by the Polish poetess Wisława Szymborska. It is something brilliant, able to narrate everyday love, suddenly turning it from an intense, complicated feeling that has already been described in all its forms and shades to an apparently new theme. All this is possible thanks to the disarming simplicity of the words and expressions used by the poetess. She uses metaphors related to everyday life, which everyone can gather and understand but, despite this, the depth and the biting and ironic style that characterize her remain. The poem from which the title of the collection derives is perhaps the most typical and representative of the topic. It tells about two people and love at first sight. But does love at first sight really exist or is destiny having fun in playing with our lives? This is the main subject of this poem, that helps us reflect deeply on our lives and the events that have occurred.
They’re both convinced that a sudden passion joined them. Such certainty is beautiful, but uncertainty is more beautiful still. Since they’d never met before, they’re sure that there’s been nothing between them. But what’s the word from the streets, staircases, hallways — perhaps they’ve passed by each other a million times.
I want to ask them if they don’t remember — a moment face to face in some revolving door? perhaps a “sorry” muttered in a crowd? a curt “wrong number” caught in the receiver? — but I know the answer. No, they don’t remember. They’d be amazed to hear that Chance has been toying with them for years now. Not quite ready yet to become their Destiny, it pushed them close, drove them apart, it barred their path, stifling a laugh, and then leaped aside. There were signs and signals, Who cares if they couldn’t read them yet. Perhaps three years ago or just last Tuesday a certain leaf fluttered from one shoulder to another? Something was dropped and then picked up. Who knows, maybe the ball that vanished into childhood’s thicket? There were doorknobs and doorbells where one touch had covered another beforehand. Suitcases checked and standing side by side. One night, perhaps, the same dream,
grown hazy by morning.
Every beginning
is only a sequel, after all,
and the book of events
is always open halfway through.
“Love at first sight”, Wisława Szymborska
In the following paragraphs you will find some suggestions and recommendations to occupy some time during this forced isolation.
Books/Poems
The books I’d like to recommend now are all collections of poems: One Hundred Love Poems to Ladyhawke (Michele Mari), My voice because of you (Pedro Salinas), Twenty Love Poems and a Song of Despair (Pablo Neruda) and Love at first Sight (Wisława Szymborska).
But for those of you who prefer prose to poetry, classics are always perfect. From Pride and Prejudice (Jane Austen), to Anna Karenina (Lev Tolstoj), going through Les Misérables (Victor Hugo) and Little Women (Louisa May Alcott).
Music
When talking about love in the music field, Sufjan Stevens is always the first name that comes to my mind. The American singer-songwriter is able to transmit strong emotions starting from the wonderful tunes that he creates and the words he uses. Some of the songs to listen to are: Futile Devices, Mystery of Love and Visions of Gideon (that are all parts of the soundtrack of Call me by your Name, by the Italian film director Luca Guadagnino).
Also, check out our playlist on Spotify at the following link: https://open.spotify.com/playlist/1pnZCNzqflEv5iSeHRj3fE?si=6HQcTEdXQGuuHQ4aXZEwaQ
Cinema
As far as the movie world is concerned, the films about love and family are a lot. Some titles to which I’m particularly bound are:Before Sunrise, Before Sunset and Before Midnight (the famous trilogy about love by the American film director Richard Linklater), Roman Holiday (William Wyler) and the domestic tragedy/comedy Captain Fantastic (Matt Ross).

“Before Sunrise” - Richard Linklater (1995)
Finally, here is a poem by Chandra Livia Candiani that teaches us how to get back to hugging each other and holding each other tight soon, for the moment in which all this will be over.
The Universe has no centre,
but to embrace you do so:
you approach it slowly
yet for no obvious reason,
then spreading the arms,
you show the disarming of your wings,
and finally, you vanish,
together,
in the charity space
between you
and the other.
Hugging instructions, Chandra Livia Candiani

“The Hug”, Egon Schiele (1917)
Comments