Quaranta giorni di solitudine | Forty days of solitude
- ellemmelle
- 18 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 apr 2020
Parte 1 - Introduzione: "Quaranta giorni di solitudine"

“L’Insostenibile leggerezza dell’essere… a casa” nasce come progetto universitario di tre ragazze italiane in un momento di crisi ed estrema incertezza per il loro Paese e per l’intero Pianeta.
Lo stato di emergenza derivato dal diffondersi del Coronavirus, noto anche come COVID19, ha costretto molte persone all’isolamento ed alla quarantena forzati, in quanto rimanere presso le proprie case senza compiere spostamenti superflui è fondamentale per poter limitare la diffusione del virus e l’aumentare della gravità di questa pandemia.
Purtroppo, però, questa singolare situazione per molte persone potrebbe risultare noiosa ed alienante, soprattutto per coloro che soffrono particolarmente la solitudine o sono affetti da depressione.
Lo scopo di questo progetto è quindi quello di offrire alcuni spunti di riflessione a carattere perlopiù letterario per trascorrere questi giorni di quarantena in compagnia di storie che possano rendere più leggere e lievi le nostre inesorabili giornate.
[...]
"Una voce imponente, senza parola
ci dice ora di stare a casa, come bambini
che l’hanno fatta grossa, senza sapere cosa,
e non avranno baci, non saranno abbracciati.
Ognuno dentro una frenata
che ci riporta indietro, forse nelle lentezze
delle antiche antenate, delle madri.
Guardare di più il cielo,
tingere d’ocra un morto. Fare per la prima volta
il pane. Guardare bene una faccia. Cantare
piano piano perché un bambino dorma. Per la prima volta
stringere con la mano un’altra mano
sentire forte l’intesa. Che siamo insieme.
Un organismo solo. Tutta la specie
la portiamo in noi. Dentro noi la salviamo.
A quella stretta
di un palmo col palmo di qualcuno
a quel semplice atto che ci è interdetto ora –
noi torneremo con una comprensione dilatata.
Saremo qui, più attenti credo. Più delicata
la nostra mano starà dentro il fare della vita.
Adesso lo sappiamo quanto è triste
stare lontani un metro."
- Tratto da “Nove marzo duemilaventi”, Mariangela Gualtieri
Part 1 - Introduction : "Forty days of solitude"
“The Unbearable Lightness of being... at home” is a university project created by three Italian girls during a moment of crisis for their Country and the whole planet.
The state of emergency caused by the spreading of Coronavirus, also known as COVID19, forced many people to be isolated or quarantined against their will because staying at home and avoiding unnecessary displacements is fundamental to contain the transmission of the virus and the rising of the seriousness pandemic.
Unfortunately, this particular situation could be boring and alienating, especially for those who suffer from loneliness or struggle with depression.
Consequently, this project aims to offer some insights and ideas to reflect upon and they will be concerned with literature mostly so to spend this time of quarantine together with some stories that could lighten up and leaven our inexorable days.
[...]
"An imposing voice, wordless
now tells us to stay at home, like children
that are in big trouble, without knowing what they have done,
and they will have no kisses, they will not be hugged.
Everyone coming to a screeching halt
that takes us back in time, perhaps into the slow-moving pace
of our ancestors, of our mothers.
Looking up to the sky some more,
trying to dress up death. Baking bread
for the first time. Looking closely into a face. Singing
quietly to get a child to sleep. Holding hands
and feeling strongly the deep bond
for the first time. Feeling that we are together.
That we are one. That we carry humanity
within us all. That we can save it inside us.
To that holding,
of our hand with somebody else's' hand,
to that simple act that is forbidden now -
someday we will get back and we will understand it better.
We will be here, more careful, I believe. Inside the everyday life,
our hand will be more delicate.
Now we know how sad it is
to be one metre apart."
- An excerpt translated from “Ninth march two thousand twenty”, by Mariangela Gualtieri
Comments